Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Definizione

Il termine ricalca il sostantivo latino paenitentia dipendente dal verbo paenitere con il significato di “non ho abbastanza di”, “non sono soddisfatto”, da cui si è passati al significato di “provare dispiacere”, “pentirsi”.

Religione

Nell’accezione religiosa indica anzitutto la virtù della penitenza, ossia il pentimento interiore per il male commesso che si fa parola di richiesta di perdono, confessione o accusa dei peccati , e si concretizza in nuovo impegno di vita, soddisfazione o penitenza. In secondo luogo, indica il quarto sacramento. La penitenza come sacramento va comunemente sotto il nome di confessione, ma è preferibile denominarla sacramento del perdono, della conversione o della riconciliazione. Nel corso dei secoli questo sacramento ha subito molte mutazioni. La prima forma in vigore dalle origini al VII secolo va sotto il nome di penitenza antica, pubblica o canonica. Dato che il battesimo  era amministrato di norma in età adulta e costituiva il sacramento fondamentale della conversione, il sacramento della penitenza era destinato solo a coloro che si rendevano colpevoli di peccato grave dopo il battesimo, e rivestiva perciò un ruolo eccezionale. In seguito (secoli VIII-XII) sorse nel Nord Europa una forma di celebrazione del perdono ispirata alla direzione spirituale monastica e ai costumi morali dei barbari, secondo i quali ogni ingiustizia va compensata con una prestazione equivalente. Essa era ripetibile e osservano la seguente procedura. Il penitente si recava dal prete che gli imponeva una penitenza proporzionata alla sua colpa (da qui il nome di penitenza tariffata o tassata) e otteneva l’assoluzione soltanto dopo aver eseguito la penitenza imposta. A partire dal XII secolo, si afferma il sistema oggi in vigore, della cosiddetta penitenza privata. Il peccatore va a confessarsi e riceve subito l’assoluzione, impegnandosi a eseguire in seguito la penitenza o soddisfazione ridotta a prestazione leggera e simbolica. Il Nuovo rito della penitenza pubblicato nel 1970 ha proposto tre forme celebrative del sacramento della penitenza: rito per la riconciliazione dei singoli penitenti, rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale, rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione generale.